Legnanoideale.itLegnanoideale.it
    Sociale
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    Ultimi Messaggi

    5 splendidi design di tavoli da pranzo contemporanei per trasformare la tua casa – Mobili moderni | Mobili contemporanei | Camera da letto moderna

    March 18, 2022

    Resta in salute, migliora la raccolta della polvere, parte 3

    February 17, 2022

    La guida completa al tagliacarte

    February 16, 2022

    Resta in salute, migliora la raccolta della polvere, parte 3

    January 15, 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • 5 splendidi design di tavoli da pranzo contemporanei per trasformare la tua casa – Mobili moderni | Mobili contemporanei | Camera da letto moderna
    • Resta in salute, migliora la raccolta della polvere, parte 3
    • La guida completa al tagliacarte
    • Resta in salute, migliora la raccolta della polvere, parte 3
    • 5 cose da considerare prima di acquistare un set di divani – Mobili moderni | Mobili contemporanei | Camera da letto moderna
    • Qual è la maschera antipolvere giusta?
    • I 5 passaggi più semplici per iniziare a inserire nel diario
    • 7 passaggi per creare un moodboard di interior design
    Thursday, January 26
    Legnanoideale.itLegnanoideale.it
    • Home
    • Abete
    • Letta
    • Regali in legno
    • Tavolo
    Legnanoideale.itLegnanoideale.it
    Home»Letta»5 Considerazioni prima di acquistare un lampadario contemporaneo
    Letta

    5 Considerazioni prima di acquistare un lampadario contemporaneo

    BjornBy BjornNovember 5, 2021Updated:December 5, 2022No Comments7 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram Pinterest Tumblr Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra gli arredi che possono influenzare l’atmosfera e lo stile dei vari ambienti della casa, i lampadari hanno il posto d’onorenon fosse altro perché svolgono una duplice funzione: arredare con classe ineguagliabile e illuminare la stanza.

    A seconda dello stile (classico o contemporaneo), dello stile (minimal, luxury, large o small) e del design (materiale, forma e colore), un lampadario sarà più o meno adatto ad inserirsi in un dato contesto.

    Alcuni modelli hanno una chiara identità. Si pensi, ad esempio, a lampadari con pendenti in cristalloperfetto per arredare una sala da pranzo o un soggiorno in stile classico ispirato allo splendore dei grandi saloni del passato.

    Meno formali sono i lampadari contemporanei caratterizzati da una maggiore versatilità e dalla capacità di abbracciare stili diversi.

    Ci sono tutti i tipi di lampadari sul mercatoche vanno da quelli ipermoderni, riconoscibili per le loro forme futuristiche, al prprevalenza di materiali freddi come vetro e metalli, e il loro design compatto ed essenziale, ai lampadari che si collocano tra il minimalismo contemporaneo e il lusso tipici della tradizione Made in Italy.

    Quest’ultimo, appartenente ad uno stile ibrido spesso identificato come contemporaneo-chic (o classico-contemporaneo)sono tra i più apprezzati per i progetti di arredo contemporaneo, data la loro flessibilità.

    Bellezza e lusso senza rinunciare alla funzionalità e alle tendenze del momento. Non è questo ciò che significa contemporaneo?

    5 cose da considerare prima di acquistare un lampadario contemporaneo

    In residenze di lusso, arredato con gusto contemporary-chicl’impianto di illuminazione gioca un ruolo cruciale, fungendo spesso da elemento guida del progetto d’arredo.

    Per la loro importanza, i corpi illuminanti creano la perfetta sinergia tra moderno e chic (letteralmente) mettendo in luce i contrasti.

    E così i lampadari contemporanei, dalla loro posizione privilegiata, illuminano le caratteristiche uniche dell’ambiente. A volte sarà il dialogo tra il legno wengè e i dettagli dorati del armadi del soggiorno e altre volte sarà la combinazione di forme geometriche e il design gioiello del comodini di lusso in camera da letto.

    Ma prima di scegliere lampadari per interni contemporanei bisogna considerare ogni fattore. Solo così sarà possibile individuare i modelli più in linea con concetti contemporanei in termini di illuminazione decorativa.

    Pertanto, è fondamentale pensare ai seguenti elementi:

    1. Spazio: dimensioni della stanza e altezza del soffitto
    2. La funzione del lampadario
    3. Il potere dell’illuminazione
    4. Lo stile d’arredo
    5. I colori della stanza

    Diamo un’occhiata a ogni punto più da vicino.

    1. Spazio: dimensioni della stanza e altezza del soffitto

    La scelta del lampadario per ogni ambiente contemporaneo – camera da letto, atrio e soggiorno – dipende dalle dimensioni della stanza.

    Valutare l’ampiezza degli spazi ti aiuterà a selezionare la soluzione idealeche oltre a completare la composizione dell’arredo, può contribuire a rendere più piacevole la percezione degli spazi.

    Un grandesofisticato e imponente il lampadario potrebbe essere perfetto per una stanza spaziosamentre al contrario, un modello più piccolo potrebbe risultare troppo minuto per il contesto e quindi potrebbe non risaltare.

    È preferibile posizionare lampadari più piccoli in spazi limitati come in un corridoio, in un bagno, in un piccolo ufficio o all’ingresso di casa.

    Oltre alle dimensioni della stanza, tOccorre considerare anche l’altezza del soffitto. Anche in questo caso valgono le proporzioni. In una casa con soffitto basso, meglio optare per plafoniere compatte o lampadari.

    Nei salotti contemporanei dal soffitto alto è meglio scegliere un lampadario che dia un forte impatto visivo.

    Fondamentalmente, si consiglia di posizionare il corpo illuminante al centro del soffitto per motivi estetici, illuminazione generale e simmetria.

    In piedi al centro, il lampadario attira lo sguardo dell’osservatore e offre una visione più ampia esalta l’atmosfera contemporary-chic della stanza. Infatti, per la simmetria, dovrebbe essere garantito un certo equilibrio visivo e la corretta proporzione delle prospettive.

    Dal punto di vista tecnico, il lampadario al centro del soffitto assicura una distribuzione uniforme ed equilibrata della luce in tutte le zone della stanza.

    2. La funzione del lampadario

    A seconda del ruolo del lampadario si possono scegliere diversi formati, dimensioni, materiali e colori. Scegliere un lampadario per la camera dei bambini è molto diverso dallo sceglierlo per l’ingresso o il soggiorno. Non è solo una questione di design, però. L’illuminazione funzionale è anche un’illuminazione che facilita lo svolgimento di determinate attività.

    Sappiamo che gli ambienti odierni ospitano spesso diverse funzioni. Per esempio, un camera da letto contemporanea può ospitare un angolo trucco, arredato con un’unità di vanitàun pouf e uno specchio; in un salotto contemporaneo versatile e accogliente potremmo invece trovare una scrivania postazione lavoro.

    In tutti questi casi, è importante differenziare il sistema di illuminazione fornendo, oltre al lampadario principale, un altro set di lampade funzionali per attività specifiche: lampada da scrivania, faretti, applique ecc.

    3. Il potere di illuminazione

    La funzione del lampadario va di pari passo con la potenza dell’illuminazione, che si misura in watt (la quantità di energia consumata) e lumen (la quantità di luce emessa).

    I valori devono tenere conto delle dimensioni della stanza, del grado di luminosità (ovvero della quantità di luce naturale) e l’atmosfera che si vuole raggiungere. Luce diurna o luci soffuse per un’atmosfera soffusa eterea?

    4. Lo stile d’arredo

    Solitamente i lampadari in stile contemporaneo sono realizzati con materiali versatili e finiture di notevole qualità tecnico-stilistica, quali:

    • Metallo cromato, opaco o lucido
    • Ferro battuto, ottone, bronzo o rame
    • Vetro o cristallo
    • Laccatura oro e argento
    • Perline, cristalli e Swarovski per pendenti e decorazioni

    Vi consigliamo di attenervi a questa linea estetica, scegliendo soluzioni che presentino queste caratteristiche, cercando di tenere conto del vostro gusto e del risultato finale che desiderate ottenere.

    Per creare un ambiente armonioso e stilisticamente equilibrato, la scelta del lampadario dovrebbe tener conto anche del stile degli arredi così come i dettagli decorativi, cercando di creare un effetto coordinato.

    Ad esempio, in un Soggiorno Essenza di Adorail dettaglio in tinta tra mobile e lampadario potrebbero essere le finiture dorate.

    Valutare questi fattori non solo ti aiuterà a selezionare le soluzioni di illuminazione più adatte al contesto, ma alla fine lo farà contribuiscono alla continuità stilistica dell’intera composizione estetica. Una volta definiti questi aspetti generali puoi passare alla fase successiva.

    5. I colori della stanza

    Prima di scegliere un lampadario per illuminare le stanze della tua casa, dovresti anche tenere conto della tavolozza dei colori che compone l’arredamento della casa.

    Non solo il colore delle pareti, ma anche le sfumature e le fantasie della carta da parati o il colore dei mobili (se in legno, dipende dal tipo di legno: chiaro o scuro?), complementi, tappeti, tendaggi, ma anche strutturali elementi come pavimenti, porte e finestre.

    Ogni progetto di arredo presenta la sua combinazione di coloriche possono essere costituiti da un unico colore dominante abbinato a una coppia di colori minori tono su tono, oppure da due o tre colori principali che vengono intervallati e combinati per creare uno specifico mood stilistico.

    Il colore del lampadario può essere utilizzato sia in continuità con gli altri arredi, creando un ambiente contemporaneo semplice ma eleganteoppure in un progetto dove il lampadario si distingue per un particolare colore, materiale o dettaglio, in voluta contrapposizione con il resto.

    Lampadari contemporanei: sceglili per fare una dichiarazione di stile nella tua casa

    Attraverso questo articolo abbiamo descritto i principali aspetti da tenere in considerazione per fare la scelta più mirata e adatta ad ogni vostro scenario d’arredo.

    Seguendo i nostri consigli otterrai come risultato finale un’atmosfera d’arredo elegante e ben strutturata sempre accogliente e piacevole da vivere.

    Scegliendo lampadari contemporanei fornirai un’illuminazione funzionale ad ogni stanza senza rinunciare allo stile.

    Queste soluzioni, infatti, uniscono design e funzionalità, che sono due fattori imprescindibili quando si parla di illuminazione decorativa: ecco perché sono ideali per il tuo progetto di arredo.

    Lasciati ispirare dal nostro ultimo
    progetti di interior design

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Previous Article7 modi creativi per utilizzare una panca per arredare la tua casa – Mobili moderni | Mobili contemporanei | Camera da letto moderna
    Next Article 8 tendenze dei mobili che puoi vedere nel 2022 – Mobili moderni | Mobili contemporanei | Camera da letto moderna
    Bjorn
    • Website

    Related Posts

    7 passaggi per creare un moodboard di interior design

    December 11, 2021

    qual è la differenza principale?

    December 9, 2021
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Sociale
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Iscriviti Agli Aggiornamenti

    Ultimi Messaggi

    5 splendidi design di tavoli da pranzo contemporanei per trasformare la tua casa – Mobili moderni | Mobili contemporanei | Camera da letto moderna

    March 18, 2022

    Resta in salute, migliora la raccolta della polvere, parte 3

    February 17, 2022

    La guida completa al tagliacarte

    February 16, 2022

    Resta in salute, migliora la raccolta della polvere, parte 3

    January 15, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    I grandi edifici che muovono lo spirito sono sempre stati rari. In ogni caso sono unici, poetici, prodotti del cuore.

    Sociale
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Iscriviti Agli Aggiornamenti

    2022 © legnanoideale.it Tutti i diritti riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.